I giorno 
                   
                    Mattina (h 9.30ca- 12.30ca): visita a Sternatia;  
                    Pomeriggio (h 13.00ca- 17.30ca): visita a Soleto.  
                     
                    MATTINA  
                    1.    STERNATIA- h 10.00- 13.00  
                    h  10.00:  arrivo a Sternatia presso Piazza centrale, saluto ed inizio  escursione. 
                    
                      - Chiesa Matrice;
 
                      - Porta Filìa;
 
                      - Frantoio Ipogeo;
 
                      - Cripta di San Sebastiano;
 
                      - Centro Studi Chora-ma sulla       cultura griko- salentina
 
                     
                    h  13.00:  pranzo presso ristorante con cucina tipica  salentina. 
                     saluto e partenza alla volta di Soleto. 
                    POMERIGGIO   
                    2.    SOLETO- h 15.30/ 16.00ca- 18.30/ 19.00ca  
                    h 15.30/  16.00ca:  arrivo  a Soleto presso Porta San Vito, saluto ed inizio  escursione. 
                    
                      - Porta San Vito;
 
                      - Chiesa di Santo Stefano;
 
                      - Centro Storico;
 
                      - Chiesa Matrice;
 
                      - Guglia degli Orsini Del Balzo.
 
                     
                    h 18.30/ 19.00ca:  cena presso  ristorante con cucina tipica salentina. 
                    Pernotto: presso il B&B Marchese di Taviano - Marina di Mancaversa.                  
                  II giorno 
                    Mattina (h 9.30ca- 12.30ca): visita a Carpignano salentino. 
                    Pomeriggio (h 13.00ca- 17.30ca): visita a Corigliano d'Otranto. 
                    MATTINA 
                    3.    CARPIGNANO SALENTINO- h 10.00- 13.00  
                    h  10.00:  arrivo a Carpignano Salentino in Largo/ Piazza Madonna delle  Grazie, saluto ed inizio escursione. 
                    
                      - Cripta Bizantina di Santa       Cristina;
 
                      - Piazza Duca d’Aosta;
 
                      - Cappella dell’Immacolata       (Congrega);
 
                      - Mura Medievali;
 
                      - Chiesa Matrice;
 
                      - Palazzo Ducale;
 
                      - Calco della Sepoltura del       Neolitico Finale (III millennio a.C.).
 
                     
                    In  alternativa a quanto sopra: 
                    
                      - Cripta Bizantina di Santa       Cristina;
 
                      - Complesso di Cacorzo;
 
                      - Santuario della Vergine della       Grotta;
 
                      - Neviere e testimonianze di       archeologia industriale;
 
                      - Torre Colombaia
 
                     
                    h  13.00:   pranzo presso ristorante con cucina tipica  salentina. 
                      Concerto di musica tradizionale (il concerto di musica tradizionale è  facoltativo ed incluso per gruppi a partire da un minimo 21 persone). Il  concerto può essere spostato al pomeriggio presso Corigliano d’Otranto. 
                    Saluto e partenza dalla Grecìa Salentina. 
                    * In presenza di gruppi in partenza in tarda serata  o al mattino successivo è possibile la vista presso un altro centro della  Grecìa Salentina.                  
                  POMERIGGIO 
                    4.    CORIGLIANO D’OTRANTO- h 16.30ca e successive  
                      h  16.30ca:   arrivo presso il Castello Trane De Monti di Corigliano  d’Otranto, saluto ed inizio escursione; 
                    La visita al Castello Trane De Monti è possibile previa prenotazione. 
                    h 18.30/ 19.00ca:  visita guidata presso  Masseria didattica Sant’Angelo e successiva cena nella medesima  struttura con cucina tipica salentina. 
                    Saluto e partenza dalla Grecìa Salentina. 
                    Pernotto: presso il B&B Marchese di Taviano - Marina di Mancaversa.
                    
                  SVOLGIMENTO                   Per  informazioni dettagliate sulle modalità di svolgimento dell'itinerario, leggere  il REGOLAMENTO D'ADESIONE e contattare la direzione della "RETE TURISTICA  ".  |